Questo laboratorio nasce dall'esigenza di coordinare l'attività che ruota intorno al progetto socio/educativo e culturale "PROGETTO PIGOTTA UNICEF". Le Pigotte che creeremo avranno come base comune il modello fornito dall'Unicef, ma saranno rese uniche dalla fantasia e creatività di chi con amore vorrà realizzarle. Vi aspettiamo numerosi al laboratorio del cuore, basta mettere un po' di buona volontà ed il resto verrà da sé. MERCOLEDI' 8 dicembre 2022 Verranno adottate le "Pigotte" realizzate
DATE DEI CORSI:
ottobre | novembre | dicembre |
12-19-26 | 2-9-16-23-30 | 7(Allestimento) |
Si eseguiranno creazioni di bigiotteria con la tecnica della tessitura di perline, che si suddivide in: tecnica Peyote, tecnica Herringbone, tecnica Brich stitch, tecnica San Pietroburgo, tecnica Chenille ed altre ancora. Le perline che utilizzeremo saranno le Delica Miyuki, Rocailles, biconi e cristalli Swarovski. Nonchè cabochon e pendenti vari.
DATE DEI CORSI:
ottobre | novembre | dicembre | gennaio | febbraio | marzo | aprile |
12-26 | 9-23 | 7-21 | 18 | 1-15 | 1-15-29 | 12 |
Il laboratorio continuerà a proporre, con tecniche diverse ed usando materiali riciclabili (carta, plastica, ecc..), la realizzazione di oggettistica riferita sia alle diverse festività , Natale, Pasqua; che a creazioni di uso quotidiano. Il laboratorio è aperto anche per le principianti.
DATE DEI CORSI:
ottobre | novembre | dicembre | gennaio | febbraio | marzo | aprile |
14-28 | 11-25 | 9 | 20 | 3-17 | 3-17-31 | 14 |
Lezione 1 - Lievito madre - Impareremo a crearlo, nutrirlo, conservarlo ed utilizzarlo nei lievitati. Lezione 2 - Il pane rustico di montagna. Il laboratorio di panificazione ha l'obiettivo di fornire agli allievi le tecniche di base per poter realizzare il pane fatto in casa con il metodo della lievitazione naturale. L'attenzione sarà focalizzata sulla classificazione delle farine, ai metodi di fermentazione, agli impasti e ai metodi di cottura. Sarà dato spazio non solo al pane "comune" ma anche al pane ottenuto con farine rustiche. Lezione 3 - La pizza -Impareremo a fare la pizza al padellino tradizionale la vera ricetta di Torino!!! Metteremo le mani in pasta e vedremo tutte le fasi di impastamento e lievitazione con piccola degustazione finale. Lezione 4 - La pasta fresca. Mattarello alla mano o piccola macchinetta tradizionale creeremo fantastiche ricette facili e gustose da fare a casa con la famiglia. Numero massimo partecipanti: 15 Contributo per materie prime e attrezzature: 20 Euro a persona.
DATE DEI CORSI:
gennaio |
10-17-24-31 |
Il Mosaico: composizione pittorica ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali (tessere) di diversa natura e colore (pietre, vetro, conchiglie). Le prime decorazioni a coni di argilla dalla base smaltata di diversi colori risalgono addirittura al 3000 A.C. Il laboratorio è aperto anche per le principianti che potranno intraprendere quest'arte, le allieve più esperte, avranno la possibilità di proseguire il loro percorso.
DATE DEI CORSI:
gennaio | febbraio | marzo | aprile |
13--20-27 | 3-10-17-24 | 3-10-17-24-31 | 14-21 |
Riprende dopo una pausa di due anni il laboratorio del ricamo a fili contati. Si completeranno i lavori rimasti in sospeso, integrandoli con punti più elaborati nelle tecniche: Hardanger, Bargello, Filza, Retino, Sfilati ed Assia
DATE DEI CORSI:
ottobre | novembre | dicembre | gennaio | febbraio | marzo |
10-24 | 7-21 | 5-19 | 16-30 | 13-27 | 13-27 |
Unitre San Gillio
© 2023 UniTre San Gillio. All rights reserved | Sito web Ottimizzato per IE11 | Design by Web Lab